AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Il polo impiantistico di gestione rifiuti di Viterbo apre i cancelli per le visite guidate della campagna Impianti Aperti on the Road

Il prossimo 8 maggio il polo impiantistico di Ecologia Viterbo aprirà i cancelli a istituzioni, studenti e cittadinanza, in occasione della terza tappa di "Impianti Aperti on the road – Il viaggio per la sostenibilità", la campagna promossa da ASSOAMBIENTE (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare, smaltimento rifiuti e bonifiche), con il patrocinio del MASE e di ISPRA SNPA.           

La giornata dedicata alla conoscenza e valorizzazione del compost vedrà in mattinata (dalle ore 9 alle 13, in via Lemme 8, Viterbo), dopo una breve introduzione da parte di rappresentanti dell’Associazione e dell’azienda, due turni di visite guidate del nuovo impianto di compostaggio che accoglie rifiuti organici provenienti dalle raccolte differenziate e residui ligneo cellulosici e li trasforma in compost di qualità da utilizzare in agricoltura; e della discarica che, in linea con le più avanzate Direttive Europee e del Green Deal, è dotata di impianti per il recupero energetico del biogas con una potenza complessiva di circa 3MW, in grado di alimentare circa 4.000 abitazioni. I partecipanti potranno osservare dal vivo il processo di trasformazione dei rifiuti organici in compost di qualità e comprendere le tecnologie impiegate.

I lavori del pomeriggio saranno aperti dalla visita all’impianto di trattamento meccanico biologico (in località Casale Bussi) dei rifiuti solidi urbani che ha una potenzialità di trattamento di circa 215.000 tonnellate/anno, dai quali si ottiene combustibile derivato da rifiuto e combustibile solido secondario, frazione organica stabilizzata, recupero di metalli e riduzione volumetrica dei rifiuti. 

A seguire si terrà, presso la sala eventi dell’impianto, il seminario "Il Compost da rifiuti: una risorsa per le eccellenze agroalimentari del territorio di Viterbo". L’appuntamento vedrà, dopo i saluti istituzionali e gli interventi del Direttore di Assoambiente Elisabetta Perrotta e dell'AD di Ecologia Viterbo ing. Pierpaolo Lombardi, un approfondimento sulle applicazioni e sulla qualità del compost Nova Terra. Il prof. Andrea Colantoni e il suo team del DAFNE – Università della Tuscia presenteranno i risultati della ricerca condotta per migliorare la qualità del compost e renderlo più performante grazie a consorzi microbici sviluppati ad hoc.

Seguirà un confronto con i rappresentanti locali del mondo agricolo e agroalimentare sui temi dell'economia circolare e della rigenerazione del territorio grazie alla gestione virtuosa dei rifiuti organici, con un focus sul suo valore per l'agricoltura locale e le eccellenze agroalimentari del territorio.

"Il compost di qualità rappresenta un ponte perfetto tra la gestione sostenibile dei rifiuti e l'agricoltura d'eccellenza del nostro territorio", evidenzia l'ing. Pierpaolo Lombardi, AD di Ecologia Viterbo. "Questa nuova edizione di Impianti Aperti vuole mostrare concretamente come l'economia circolare possa tradursi in valore per le aziende agricole locali e in prodotti di qualità superiore per i consumatori. Il nostro impianto di compostaggio è un tassello fondamentale di questo ciclo virtuoso che restituisce alla terra ciò che dalla terra proviene."

"Con questa tappa della nostra campagna Impianti Aperti on the Road approfondiamo un ulteriore aspetto cruciale dell'economia circolare: la trasformazione dei rifiuti organici in risorsa per l'agricoltura", sottolinea Elisabetta Perrotta – Direttore di Assoambiente. "Il polo impiantistico di Viterbo rappresenta un altro esempio concreto di come il settore della gestione rifiuti possa creare valore per il territorio, non solo attraverso la riduzione degli impatti ambientali, ma anche generando risorse preziose per altri settori economici."

Per prenotazioni e informazioni: https://ecologiaviterbo.com/eventi/impianti-aperti-on-the-road-a-viterbo-8-maggio/

» 29.04.2025
Documenti allegati

Recenti

26 Ottobre 2018
FISE ASSOAMBIENTE a Ecomondo 2018 - Gli appuntamenti
Appuntamento a Rimini, dal 6 al 9 novembre, anche presso il Padiglione B3, stand 103...
Leggi di +
08 Ottobre 2018
Convegno “Rifiuti speciali: i problemi di ieri, le opportunità di domani”, Torino, 8 ottobre
È il futuro delle discariche di rifiuti speciali il tema centrale del convegno Rifiuti speciali: i problemi di ieri, le opportunità di domani Quale la discarica del futuro? Quale futuro per la discarica? in programma a Torino lunedì 8 ottobre, alle ore 9, (Centro Congressi dell’Unione Industriale, Via Fanti 17) promosso da Barricalla Spa in collaborazione con FISE Assoambiente...
Leggi di +
05 Ottobre 2018
Chiusa la campagna estiva #NoLittering di FISE Assoambiente: quasi 300.000 persone raggiunte
L’iniziativa contro l’abbandono dei rifiuti è stata promossa dall’Associazione con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente...
Leggi di +
01 Ottobre 2018
L’attività degli impianti di trattamento dei RAEE: bilancio attività svolte e prospettive future
Si è svolto oggi a Milano, presso il Museo della Scienza e della Tecnica, l’incontro inerente l’accreditamento degli impianti di trattamento dei RAEE, promosso con l’obiettivo di fare un bilancio del primo anno di piena operatività dell’Accordo di Programma sottoscritto in data 13 maggio 2016...
Leggi di +
28 Settembre 2018
Economia Circolare: ASSOPIREC entra in UNICIRCULAR
L’Associazione Piattaforme di Recupero aderisce all’Unione delle Imprese dell’Economia Circolare. Fluttero: “UNICIRCULAR sempre più punto di riferimento per le imprese interessate al modello dell’economia circolare”
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL